Di sicuro in questi ultimi mesi del 2018 avrai sentito parlare di Google Hotel Ads e delle sue potenzialità.
Sembra infatti che Google stia entrando nel mercato delle OTA o meglio che abbia creato i presupposti per una efficace vendita diretta delle camere di hotel direttamente sulla sua piattaforma.
Se partiamo dal presupposto che il motore di ricerca più utilizzato in assoluto è Google e che più della metà delle ricerche di viaggio parte proprio da qui, non possiamo trascurare la presenza dell’hotel e la sua vendita su questa piattaforma. Non credi?
Cos’è Google Hotel Ads
Google Hotel Ads è un servizio a pagamento che permette alle strutture turistiche di pubblicare le proprie tariffe sulla scheda di Google: questa sarà collegata al sistema di vendita ufficiale dell’hotel ed i suoi prezzi compariranno accanto a quelli degli intermediari.
Gli utenti che stanno facendo una ricerca online “hotel+località” o durante la navigazione sulle mappe possono prenotare con un semplice click atterrando direttamente sul nostro booking engine.
Perché il sistema Google Hotel Ads dovrebbe essere più efficace dei tradizionali annunci testuali di Google Ads?
Innanzitutto perché le informazioni che riceve il cliente sono completamente diverse e molto più complete: non solo un piccolo annuncio di testo per attirare l’attenzione ma un’intera scheda dettagliata con foto e prezzi.
Quali elementi fanno la differenza?
- Foto gallery dell’hotel;
- Indirizzo, ubicazione della struttura sulle mappe;
- Link al sito web;
- Link alle indicazioni stradali per raggiungerla;
- Riepilogo delle caratteristiche dell’area in cui si trova (con distanze dai punti di interesse principali e dai mezzi pubblici come tram, metro, autobus);
- Comparazione prezzi tra sito ufficiale e OTA/Comparatori (Booking, Expedia, Kayak, ecc.);
- Riepilogo recensioni con raccolta delle più recenti su tutti i canali (Google, Tripadvisor, Booking.com);
- Dettagli dei servizi offerti dall’hotel.
Ognuno di questi aspetti in passato avrebbe richiesto ricerche separate: ad esempio, volendoci informare sulla posizione precisa dell’hotel saremmo partiti con la navigazione sulle mappe, poi con la ricerca dei punti di interesse vicini ed infine con una domanda su come arrivare.
Tutto ciò significa un bel risparmio di tempo per l’utente che può risolvere tantissimi dubbi in una volta sola, senza fare ulteriori passaggi o ricerche che lo allontanerebbero dalla prenotazione.
Come funziona Google Hotel Ads
Il navigatore che fa una classica ricerca “hotel+località” nella prima pagina dei risultati ottiene come risposta gli annunci delle campagne a pagamento (in prima posizione), poi i risultati organici, compresa l’anteprima di una mappa con alcune schede hotel.
Sopra l’estratto della mappa possiamo filtrare la ricerca per data ed applicare ulteriori selezioni, come “migliori scelte: in base a ricerche, prezzi, caratteristiche”, “preferiti dagli ospiti”, “hotel economici”, “hotel di lusso”, “disponibili ora”.
A colpo d’occhio accanto all’estratto della mappa con i prezzi sono presentate alcune strutture con foto e prezzo, nome struttura, valutazione degli ospiti e breve recensione o servizi gratuiti. Subito a destra invece compare la mappa della città, popolata da bandierine di prezzo posizionate in corrispondenza degli hotel.
Se clicchiamo una di queste schede si apre appunto il dettaglio che abbiamo elencato prima.
Al centro di questa scheda compaiono i prezzi: ecco che ora è possibile essere presenti con le tariffe del sito ufficiale, naturalmente attraverso il sistema di Google Hotel Ads ed un booking engine che ne renda possibile la pubblicazione. In questo modo potrai essere prenotabile lì dove le persone ti trovano, che sia una ricerca generica, una navigazione su Google Maps oppure attraverso una ricerca diretta del nome del tuo brand.
In tutti questi casi la scheda Google My Business presenterà le tariffe del canale ufficiale con link per la prenotazione diretta sul booking engine.
Cosa fare per iniziare
A questo punto ti raccomandiamo di rivendicare la tua scheda Google My Business (se ancora non l’hai fatto) e completarla con tutti i dati richiesti, link al sito e aggiungere le foto più aggiornate del tuo hotel. Quindi verifica la compatibilità del tuo booking engine con Google Hotel Ads: lo puoi fare se è un partner Google.
Se vuoi provare le potenzialità di questo nuovo strumento ma non sai come muoverti puoi rivolgerti a noi di INUP per un primo consulto gratuito.