Destination Marketing e Destination Revenue per il successo del territorio

L’American Marketing Association definisce il Brand come

un nome, un termine, un design, un simbolo o qualsiasi altra caratteristica che identifica il bene o il servizio di un venditore distinguendolo da quelli di altri venditori.

Questa definizione non è però sufficiente per spiegarne appieno il suo significato: il brand crea soprattutto relazione con il pubblico, la percezione del suo valore, il desiderio di possedere quell’oggetto, il gradimento dello stesso, che porteranno al suo successo.

Lavorare sul “Destination Branding”

Il destination branding si basa su questi principi ma ha una caratteristica unica: la presenza di interazione tra gli abitanti e i turisti.

È quindi sia spazio di vita che di visita, unendo i concetti di destinazione e di identità.

Quando si decide di visitare un luogo, si immagina quale tipo di esperienza si potrà provare, si hanno delle aspettative, create dall’immaginazione, dalle sensazioni che si pensa si potranno provare, dalle informazioni che si raccolgono in rete o dalle immagini trasmesse sui mass media.

Risulta a questo punto chiaro, quanto sia importante per le Destination Management Organization condurre il processo decisionale del turista, sviluppando un piano strategico di Marketing Territoriale.

Questa azione dev’essere condivisa da pubblico e privato, il primo individuerà le peculiarità del territorio, le eccellenze eno-gastronomiche, il patrimonio storico-artistico ed organizzerà eventi ed iniziative promozionali. L’operatore privato sfrutterà i punti di forza della location, includendo le iniziative del DMO nelle sue azioni di comunicazione e nella stesura dei suoi pacchetti vacanza.

Sviluppare un piano omnichannel di Digital Marketing per la destinazione turistica

Per entrambi sarà fondamentale coinvolgere il turista con una presenza attiva e omnichannel. Le storie raccontate dovranno essere autentiche, presentare non solo i luoghi ma soprattutto le persone. La creazione dei contenuti sarà dinamica ed aggiornata. Per questo è  fondamentale il ruolo del Digital Marketing e l’approccio all’innovazione: nessun canale deve rimanere inesplorato o vuoto, ma soprattutto i messaggi che emergono necessitano di pianificazione e coerenza.

Così come nelle strutture ricettive, anche per il DMO, la profilazione degli Ospiti è la base per una vincente strategia di marketing, con proposte vacanza sempre più personalizzate ed uniche.

La reputazione online è altrettanto fondamentale: la percezione positiva di un destination brand dà sicurezza e fiducia, ma è la reputazione espressa dai viaggiatori che l’hanno visitata che porta al concretizzarsi del viaggio e della scelta di una località in cui soggiornare.

I benefici di unire Marketing e Revenue nella strategia della destinazione

La forza del brand e la reputazione positiva, si tradurranno per gli operatori del mondo dell’hospitality in un possibile aumento delle tariffe con cui si propongono sul mercato.

Un attento Revenue Manager terrà conto dell’affidabilità della destinazione per individuare le giuste politiche tariffarie, più alto sarà la desiderabilità della location, più alti saranno i feedback dei turisti che l’hanno visitata, maggiore potrà essere il revenue a cui le aziende potranno ambire.

In un’ottica di collaborazione e di crescita comune, l’individuazione di un preciso piano di azione in ambito revenue, permette alla destinazione ed ai suoi players un proficuo e progressivo sviluppo.

L’aumento di presenze, maggiori ricavi e la capacità di attrarre turisti, si traducono in un aumento dell’appeal della località, con la possibilità di attirare nuovi investitori e professionisti qualificati.

Un brand vincente con un messaggio chiaro, sincero e con il giusto linguaggio, una strategia di marketing territoriale attenta, che rinforzi l’immagine della destinazione e la renda sempre più desiderabile, un piano condiviso con gli attori privati del territorio che concorrano al successo della stessa, strategie di revenue coordinate (che non significa standardizzate, ma uniche per ogni struttura in un ottica di comunione degli intenti), non potranno che essere vincenti e garantire alla destinazione un posizionamento sul mercato concreto e stabile.

articoli correlati