Cosa pubblicare sui social fuori stagione?

L’estate è ormai alle spalle, l’inverno è ancora lontano: gli operatori turistici del mondo balneare, come quelli del mondo montano, sono ormai ufficialmente “fuori stagione”. È dunque arrivato il momento di riposare un po’ dopo il lungo impegno del periodo estivo, di pensare a cosa è andato bene e cosa invece è andato meno bene, per raddrizzare il tiro in vista della prossima stagione.

Ma cosa dovresti fare sui social network ora che anche gli ultimi vacanzieri sono pronti a lasciare le località turistiche?

Molti albergatori, con la fine della stagione, sembrano dimenticarsi delle proprie pagine su Facebook e su Instagram, cosa che però si configura come un clamoroso errore tattico.

Per due motivi: in primo luogo, perché ammutolire i social significa smettere di comunicare con il proprio pubblico; in secondo luogo, perché queste piattaforme tendono a “penalizzare” chi non è regolare nella produzione di contenuti.

 

L’algoritmo di Facebook e di Instagram premia la presenza

Certamente hai notato che non è sempre facile raggiungere un’ampia platea di pubblico con i tuoi post su Facebook e su Instagram. Questo perché i social network decidono di volta in volta, in base a un algoritmo, a quanti utenti far vedere effettivamente i tuoi contenuti. Il post di una pagina con 10mila follower potrebbe essere visto da 5.000 persone come da 500 persone: per quale motivo?

I fattori che queste piattaforme prendono in considerazione sono diversi e tra i più importanti ce ne sono due, ovvero il livello di engagement e la presenza. Una pagina con un pubblico che mostra di apprezzare i contenuti pubblicati avrà maggiore visibilità e, allo stesso modo, una pagina che pubblica regolarmente dei contenuti otterrà maggiore visibilità rispetto a un’altra che pubblica un solo post ogni due settimane.

Facebook e Instagram hanno tutto l’interesse nell’incentivare la vivacità delle pagine, e proprio per questo motivo premiano chi pubblica più di frequente, per penalizzare invece le pagine che non producono nuovi post per giorni e settimane.

Questo significa che smettere di pubblicare contenuti in bassa stagione significa non solo perdere ogni visibilità in quel preciso istante, ma anche compromettere la popolarità della propria pagina quando si tornerà a creare nuovi post in vista dell’alta stagione!

 

Il calendario editoriale fuori stagione

Abbiamo quindi visto che dobbiamo assolutamente continuare a pubblicare post durante la bassa stagione. Indubbiamente, però, in questi mesi è più difficile comporre un piano editoriale ricco e interessante: le informazioni da passare e i contenuti da condividere sono semplicemente minori.

Il nostro consiglio è quindi quello di impegnarsi nel creare un piano editoriale con pubblicazioni sempre regolari, ma più dilazionate nel tempo; l’hotel che durante l’estate ha pubblicato 7 post alla settimana, per esempio, potrà ridurre il ritmo a 2-3 contenuti settimanali, così da riuscire a coprire questi mesi “tranquilli” senza rischiare di finire anzitempo i possibili temi.

Il peggior nemico di chi deve creare un calendario editoriale per i social network è infatti la mancanza di argomenti, e proprio per questo motivo abbiamo deciso di suggerirti alcuni preziosi contenuti per il tuo calendario fuori stagione.

 

Hotel e non solo: i contenuti del calendario editoriale fuori stagione

Nel compilare il piano per i mesi di bassa stagione, è bene tenere a mente due concetti. Il primo è quello della regolarità e l’abbiamo già visto; il secondo è quello della coerenza con il mood del momento, che non è più ovviamente quello dei mesi passati. Detto questo, ecco alcuni suggerimenti per il tuo calendario editoriale fuori stagione:

I paesaggi fuori stagione

Le foto dei boschi attorno all’hotel che si colorano con le tinte dell’autunno oppure quelle della spiaggia d’inverno, senza dimenticare gli indimenticabili tramonti infuocati. Il pubblico spesso non conosce questi paesaggi fuori stagione e non può che esserne colpito!

Le anticipazioni sulla prossima stagione

Quali saranno le novità per la prossima stagione? Forse ci sarà un nuovo chef in hotel, forse si sta preparando una nuova area wellness, forse si sta stipulando una nuova convenzione con una società di noleggio biciclette… in ogni caso vale la pena dirlo sui social, per creare attesa e informare.

Team al lavoro

Durante la bassa stagione è sempre bene dimostrare che la tua attività è ancora attiva e che è pronta per ricevere nuove prenotazioni. Per questo è una buona idea dare spazio a chi rimane sempre al lavoro: agli addetti alle prenotazioni.  In questo modo darai dei volti alla tua attività e farai capire che siete sempre pronti a ricevere nuove richieste!

Early Booking

L’Early Booking, ovvero la modalità di prenotazione anticipata dei viaggi e delle vacanze a fronte di un prezzo vantaggioso, è sempre uno strumento prezioso, che va promosso anche sui social network. È però bene ricordarsi di dilazionare nel tempo i messaggi commerciali di questo tipo, per non compromettere l’engagement sulle proprie pagine social.

Ricordi delle vacanze passate

Restando in tema di engagement, può essere interessante invitare i follower a condividere i ricordi delle loro vacanze, così da dare spazio ai contenuti del pubblico e far sognare un nuovo soggiorno.

Newsletter

Una newsletter è un ottimo strumento per promuovere la propria attività e per mantenere aggiornato il pubblico. Perché non annunciare con un post dedicato il prossimo invio della nuova newsletter, invitando chi non lo ha fatto ancora a iscriversi?

 

Vuoi avere maggiori informazioni per la gestione dei tuoi social network fuori stagione? Contattaci!

 

Rimani sempre aggiornato

iscriviti alla newsletter

articoli correlati