Come ottenere risultati con il blog dell’hotel

Ti sei mai chiesto come ottenere risultati con il blog dell’hotel?

Al motto di “Content is King” molti si cimentano nell’apertura di un blog aziendale, creando decine di articoli per poi stancarsi dopo poco tempo davanti a risultati di posizionamento e traffico poco incoraggianti.

Perché accade questo? Semplicemente perché il blog è un’attività che va attentamente pianificata:

per veder ripagati gli sforzi in creazione dei contenuti è necessario pianificare a monte un’attenta strategia di gestione delle attività di content marketing e seo.

blog per hotel

Ti presentiamo il Case Study di un nostro cliente che ha deciso di rilanciare il proprio sito web con l’integrazione di una sezione “Esperienze” dinamica, che andasse a raccontare non solo la vita dell’hotel in modo autoreferenziale, ma anche le tantissime attività che si possono fare in Trentino e nei dintorni.

L’analisi web va contestualizzata in un preciso percorso di marketing digitale iniziato nel 2016 con il rifacimento del sito, affiancato da una rinnovata sensibilità per i social media, miglioramento della reputazione online e la decisione di lavorare in maniera costante con il content marketing.

Un progetto integrato e di lungo termine che ha portato risultati eccellenti di posizionamento, oltre ad un incremento di sessioni del +122%.

Aumento visite blog hotel

L’importanza di conoscere per chi scriviamo

L’analisi delle Buyer Personas ha fatto emergere la necessità di avvicinarsi ad utenti diversi, interessati in particolar modo alla vacanza attiva in estate.

Mentre l’hotel e la località non avevano spiccate necessità di farsi conoscere per la stagione invernale, emergeva invece il bisogno di incontrare un pubblico nuovo, più giovane, dinamico ed amante delle Dolomiti soprattutto in versione estiva.

In base a questa analisi abbiamo selezionato le keyword e le più frequenti query di ricerca, creando post per utenti interessati a:

    • vacanza attiva in estate, con attenzione per chi vuole vivere la montagna oltre la classica passeggiata tra i boschi. Ci siamo rivolti a trekker, escursionisti di alta montagna e mountainbiker;
    • settimane bianche in inverno, con studio di un’offerta ad hoc e diversi articoli su piste, rifugi, sport alternativi allo sci, eventi invernali. La stagione invernale è quella di punta, quindi abbiamo scelto di creare contenuti adatti, anche in lingua inglese, per soddisfare le esigenze dei potenziali ospiti stranieri.

Come scegliere le keyword di ricerca per il blog dell’hotel

Lo studio delle keyword ha seguito quindi una logica ed una strategia precisa, prendendo in considerazione ricerche di diverso tipo:

    • ricerche navigazionali che sono effettuate con l’intento di arrivare ad una specifica pagina web che si conosce già per effettuare un’azione precisa (es. home hotel, descrizione camere, listino prezzi);
    • ricerche informazionali che sono finalizzate all’acquisizione di un’informazione che può riguardare la ricerca di un indirizzo, attività da svolgere di una destinazione e le principali attrazioni in questa esistenti (es. sentieri, escursioni, “località”+estate, ecc.) ;
    • ricerche transazionali il cui obiettivo è quello di fare un’azione specifica, che può essere l’acquisto di un prodotto o, nel caso degli hotel, la prenotazione di una camera (es. offerta settimana bianca).

Il lavoro di posizionamento è andato quindi ben oltre al mero “hotel+località” per concentrarsi sulle necessità di target specifici, al fine di attrarre nuovi visitatori, nonché potenziali clienti per l’hotel.

posizionamento keyword blog hotelQuasi 230 keyword di rilievo per la località si trovano nella prima pagina dei risultati di ricerca.

Le Digital Pr a sostegno delle attività di blogging

A raggiungere questi risultati ci hanno aiutato anche le Digital Pr: abbiamo coinvolto blogger interessati alla vacanza outdoor, sia sul mercato italiano che sul mercato estero, facendogli vivere esperienze in montagna che hanno poi raccontato sui propri canali. 

Questo ci ha permesso di creare una opportuna strategia di link building per rafforzare l’autorità di dominio dell’hotel, ricevere nel breve termine richieste di prenotazione diretta per l’estate e per l’inverno, oltre ad aumentare la brand awareness dell’hotel.

I risultati: aumentano le richieste di prenotazione

Opportune call to action correlate agli articoli hanno portato ad un incredibile incremento della compilazione dei form di richiesta di prenotazione diretta: sono passati da 53 form inviati in totale nel 2016 a 1580 nell’anno successivo, con il blog in piena attività (vedi il tracciamento degli eventi nella tabella qui sotto).

compilazione form richiesta hotel

Ti piacerebbe intraprendere un percorso di crescita con il blog aziendale? Ti consigliamo di partire con un’analisi seo del tuo sito per definire il punto di partenza e leggere tutti i vantaggi di un blog aziendale.

articoli correlati